Bad Rabbit: nuova ondata di ransowmare violento, ecco come fermarlo

Cosa è e come funziona Il ransomware Bad Rabbit NON è ancora arrivato in Italia ma nell’est Europa ha già colpito pesantemente. Sfortunatamente si teme una diffusione enorme come avvenne per WannaCry e Petya. Non faccio allarmismi e non voglio competere con le news che puoi leggere su testate nazionali: ti faccio un super riassunto e ti dico come puoi difenderti (almeno…

Bug nei chipset Intel, che fare?

Prima dell’estate è stato scoperto un bug che colpisce i chipset Intel rilasciati a partire dall’anno 2010. Si tratta di una falla di sicurezza delicata perché permette a un malintenzionato tecnicamente preparato, di acquisire accesso amministrativo ai PC affetti da tale bug, ottenendo così il pieno controllo di queste macchine. Se vuoi un riferimento al sito Intel in cui si parla di…

L’’antivirus free non è più sufficiente…

…ecco perché Benché tutti nella nostra vita abbiamo provato un antivirus gratuito, oggigiorno non è più possibile affidare la propria sicurezza ad un prodotto free. Lo dicono i fatti e i numeri che riporto più avanti in questo articolo. Un antivirus gratuito poteva andare bene, forse, 20 anni fa, quando effettivamente il loro unico compito era quello…

Virus subdoli e nascosti…

Quando il virus viaggia sui banner Come fermare i virus? Con l’antivirus! Giusto, ma non solo. L’antivirus non è più sufficiente come lo era anni fa, perché le tecniche di diffusione dei virus stanno diventando sempre più sofisticate. Durante i miei interventi parlo spesso di come oggi i virus si possano prendere in modo non convenzionale e senza che l’utente…

18 regole d’oro per chi lavora con l’email

Un buon amministratore di sistema per prendersi cura delle caselle di posta dei propri clienti deve preoccuparsi anche della formazione degli utenti. L’amministratore più esperto e gli strumenti più evoluti possono fare poco contro malware e spam se chi li utilizza non è adeguatamente informato. E’ quindi indispensabile educare gli utenti mettendoli in guardia rispetto…

Chrome ha rilevato un codice insolito: come risolvere?

Se usi Chrome, dopo gli ultimi aggiornamenti potrebbe capitarti di incorrere nel seguente “avvertimento” che non ti permette di proseguire nella navigazione della pagina web in cui ti trovi. Chrome ha rilevato un codice insolito su questa pagina e l’ha bloccata per proteggere le tue informazioni personali (ad esempio password, numeri di telefono e carte…

AKBuilder, il kit per “bucare” Word

Lo scorso autunno, Microsoft ha reso disponibile una patch per chiudere un buco di sicurezza in Word che permetteva a un hacker di mandare in esecuzione virus e malware sui PC. La patch era contenuta nel bollettino di sicurezza MS16-121 e il bug di sicurezza in questione è noto ai più tecnici come vulnerabilità CVE-2016-7193. AKBuilder è un “kit”…

Cryptoinfezioni: come limitare i danni in caso di ransomware

Sì è fatto tutto per bene: un buon antivirus di cui si verifica l’aggiornamento, patch gestite alla perfezione, disabilitate le macro di Office, permessi sui dischi di rete ragionati e persino un po’ di educazione degli utenti… Nonostante tutto questo, un maledetto ransomware riesce ad entrare nella nostra struttura e ad andare in esecuzione. OK,…

Il buon samaritano che protegge le informazioni di rete

Microsoft ha rilasciato da poco uno strumento dedicato ai sistemisti il cui scopo è proteggere le reti dai cosiddetti reconnaissance attack, ossia quegli attacchi mirati in cui prima dell’attacco vero e proprio viene fatta una “ricognizione” del territorio per capire dove e come è possibile sferrare l’attacco. Lo strumento si chiama SAMRi10 (la pronuncia inglese…

Email indesiderate: scopri chi ha venduto i tuoi dati

Partiamo dai fatti. Sicuramente hai diversi account su diversi siti perché hai ottenuto, gratis o a pagamento, un prodotto o un servizio. E finché ricevi email relative a questi prodotti o servizi, tutto bene… ma quando poi ricevi posta evidentemente indesiderata scommetto che ti capita di chiederti: “Ma perché diavolo mi stanno mandando questa email pubblicitaria e come…

No more ransom: il progetto per dire stop ai CryptoVirus

Ad alcuni sarà capitato di prendere un cryptolocker…un terribile virus che cripta i dati del pc o del server in modo da risultare illeggibile a meno che non venga pagato un riscatto al cybercriminale. La polizia olandese, il centro europeo per il cybercrimine e due colossi del calibro di Intel e Kaspersky hanno dato vita…